Alla sua morte, il Cardinale donò la sua intera raccolta di disegni e dipinti alla biblioteca, dando così l’avvio alla futura Pinacoteca. Le donazioni all’Ambrosiana non furono solo quelle del ...
Unendosi al coro di voci che colgono l’invito di celebrare il Giubileo 2025 – il secondo indetto da Papa Francesco – anche attraverso l’arte e la cultura, la Pinacoteca Ambrosiana propone ...
stesso curata. La sorprendente modernità di un collezionista del ‘600.
E che, ad oltre due decenni dalla cessazione effettiva dell’attività (a seguito della fusione con la Zenith nel 2004) potrebbe rinascere: si tratta dell’Ambrosiana, un nome che tanti ex ...
Chi visita Bologna non può non dedicare una tappa alla magnifica Pinacoteca Nazionale, uno dei musei più importanti d'Italia. La raccolta documenta in modo molto significativo la pittura emiliana dal ...
Il polittico ricomposto alla Pinacoteca Grazie ad un prestito del museo del Louvre, fino al 12 maggio sarà visibile per la prima volta la predella con le Storie di San Girolamo, parte del ...
La pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità. Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su ...
Venerdì 17 gennaio, alle ore 17, la Pinacoteca di Faenza propone la visita guidata dal titolo La personalità artistica di Felice Giani e le opere delle collezioni comunali. Ad accompagnare il pubblico ...
DESCRIZIONE: Il Ritratto di Musico è l’unico dipinto su tavola di Leonardo rimasto a Milano. Il soggetto di questo capolavoro, un musico, richiama una delle tante attitudini del maestro che ebbe modo ...