FANO - Le gradinate, lungo la Statale 16, sono già state montante. La città di Fano si prepara ad accogliere l'edizione 2025 ...
Il Carnevale di Agliè ha radici profonde nella storia locale e trova il suo fulcro nella figura dei Conti di San Martino, simbolo del potere e della festa. La tradizione vuole che il Conte Filippo San ...
Sarà la sfilata dei Moccoli il momento clou del Carnevale di Castignano, uno dei carnevali storici del Piceno. Martedì Grasso (4 marzo) allo spegnersi dell'illuminazione pubblica prima centinaia ...
Il Carnevale di Giaveno come lo si conosce oggi ha origini relativamente recenti. La prima edizione della festa è dell’anno 1951, grazie all’accordo ed alla volontà di un vasto gruppo di cittadini: ...
Il Carnevale di Cuceglio 2025, organizzato dalla Pro Loco Cuceglio, torna con una serie di eventi che animeranno il paese dal 15 al 23 febbraio, tra celebrazioni tradizionali, cene conviviali, sfilate ...
Il Carnevale di Venezia è gioia, seduzione, licenza, trasgressione… in una parola: libertà. Dalle calli cittadine a Piazza ...
La pioggia cancella la Festa dell’Orso. Botta d’arresto per la 631esima edizione del Carnevale di Putignano, dovuta al maltempo. “A causa dell’imperversare delle condizioni meteo avverse, il rito ...
Quello di Venezia risale al XIV secolo, quando il Senato della Serenissima, ovvero l’allora governo in carica della città, dichiarò il Carnevale una festa pubblica. Fu comunque a partire dal ...
Un viaggio nella storia del Carnevale: origini, tradizioni e significato di una festa antica – Il Carnevale affonda le sue radici in tempi remoti, mescolando elementi sacri e profani in un’unica ...