“Il suolo rappresenta il punto di incontro tra natura e artificio. Prendersene cura permette di ridurre fenomeni come le isole di calore, le alluvioni, le inondazioni e l’erosione del terren ...
Il suolo è molto più che semplice terra: è un ecosistema complesso e vitale, un sottile strato che ricopre la Terra e ospita una straordinaria varietà di vita. Purtroppo, questo ecosistema è ...
Nel 2023 il consumo di suolo ha coinvolto oltre 1.100 ettari in aree a rischio idraulico e 530 ettari in zone a rischio frana ...
È significativo osservare come la maggioranza delle recenti alluvioni si sia verificata in zone, come l’Emilia-Romagna, dove il consumo di suolo è tra i più alti a livello nazionale.
L’area è classificata come agricola dal Piano ... espansione dell'aggregato urbano. Il Comune, con le sue scelte, ha quindi voluto evitare il consumo di suolo.
È qui che si registrano i maggiori incrementi annuali. A Uta, dove sono 106 gli ettari di suolo consumato, il report fa notare come si confermi una tendenza alla cementificazione già rilevata ...